Tra i diversi social network che ci permettono di creare contatto e confrontarci con le persone, Linkedin si distingue per il suo utilizzo prettamente lavorativo. Creare un profilo e un curriculum Linkedin permette di ottenere maggiore visibilità anche da parte di aziende e professionisti che mai sarebbero potuti entrare in contatto.
Come ogni social network ci sono delle regole da rispettare e seguire, linee guida che potranno tornare utili non solo per favorire i contatti ma anche per trovare lavoro. Uno dei grandi potenziali di linkedin è infatti il potersi candidare a diverse offerte in linea con il profilo rappresentato, a patto di averlo compilato in modo efficace.
Iniziare la propria esperienza in Linkedin è semplice e veloce e, redatto correttamente, il curriculum Linkedin si rivela utile anche al di fuori del social.
La grande diffusione di Linkedin non solo per le aziende ma anche per i professionisti, ha reso indispensabile la creazione di un profilo efficace che risalti anche grazie all’algoritmo proprio del social. Si tratta inoltre di un profilo utilizzato ai fini lavorativi e per il quale un’attenzione in più è necessaria.
Per renderlo davvero efficace non può essere tralasciata una foto, che sia professionale ed esplicativa ma anche che riesca a trasmettere da subito fiducia. In questo caso, a differenza del CV tradizionale, è preferibile evitare il formato fototessera, poco idoneo alla visualizzazione circolare data dal social.
Inserire poi un’immagine di copertina è un plus che permette di descrivere il profilo in una sola immagine. Che si tratti di una foto a tema con il lavoro o di una grafica realizzata per sintetizzare le diverse competenze, il suo inserimento permette all’algoritmo di visualizzare meglio il profilo.
Importanti sono poi i campi del Jobtitle, per inserire in pochi caratteri il tipo di professione, e del Summary, per rendere poter spiegare qualcosa di più che potrebbe non risaltare dal CV.
Dopo aver compilato le sezioni primarie arriva anche per Linkedin il momento di stilare un CV e in questo caso è possibile aggiungere qualche informazione in più rispetto al CV tradizionale. È importante sapere che su Linkedin è possibile anche esportare il proprio curriculum e trasformare quindi il social in un supplemento dello stesso. Anche se la sua visualizzazione segue un formato standard è possibile ampliare le conoscenze e le mansioni di ogni esperienza lavorativa, descrivere i diversi corsi di formazione e le competenze apprese dai singoli.
Dopo aver elaborato ogni aspetto del profilo è necessario farlo visualizzare. Trattandosi di un social network il modo migliore affinché ciò avvenga è frequentandolo, inserendo post e blog post inerenti alle competenze specifiche e ad argomenti che coincidano con gli interessi personali e soprattutto creando una rete di collegamenti che possa essere in linea con il profilo e le pubblicazioni. Maggiore sarà il numero di collegamenti, maggiore la possibilità di farsi individuare da potenziali datori di lavoro.